1) Che differenza c'è tra l'anticalcare magnetico e un addolcitore?
2) Come funziona l'anticalcare magnetico?
5) L'anticalcare magnetico riduce la durezza dell'acqua?
6) Quanto dura l'efficacia del filtro?
7) Si può abbinare un filtro meccanico?
9) Quale scelgo fra i vari modelli?
10) Ci sono dei rivenditori diretti?
11) L'anticalcare magnetico funziona con qualsiasi durezza dell'acqua?
13) Chi deve applicare il filtro anticalcare?
14) Esistono dei dati di laboratorio sull'efficacia dell'anticalcare magnetico?
15) Quanti Gauss?
16) Il filtro magnetico funziona sui generatori di vapore?
1) Che differenza c'è tra l'anticalcare magnetico e un addolcitore? ˄
Il trattamento da noi proposto è di tipo fisico e non apporta alcuna variazione chimica e organolettica all'acqua, ma lavora solo sulla morfologia dei carbonati rendendo il precipitato meno incrostante. Questo significa che la durezza, e quindi il contenuto di carbonato di calcio, non cambia come invece avviene nell'acqua trattata con l'addolcitore.
Uno dei limiti del trattamento fisico (forse l'unico, per una applicazione domestica) è questo e si manifesta laddove l'acqua va in evaporazione (es. tracce bianche sulla superficie del lavandino, pareti della doccia etc.).
Il trattamento fisico è sicuramente meno invasivo e inquinante e non spreca tutta l'acqua che invece è richiesta da un addolcitore per la sua normale funzionalità e gestione. È privo di qualsiasi manutenzione e l'unica accortezza da prendere, in caso di presenza di impurità nell'acqua, è dotarlo di un filtro meccanico in ingresso.
2) Come funziona l'anticalcare magnetico? ˄
L'anticalcare magnetico imprime all'acqua un passaggio forzato attraverso un campo magnetico, tramite il quale viene provocata una dissociazione molecolare dei "sali duri" (ioni di calcio e magnesio), trasformandoli in soffice precipitato polveroso tipo talco chiamato "Aragonite", il quale rimane in sospensione inibendo così la formazione di incrostazioni calcaree.
3) Dove è meglio installarlo? ˄
In caso di installazione dove il circuito idraulico è "a perdere" (es. abitazione), sarà opportuno applicare un anticalcare in grado di trattare tutta l'acqua utilizzabile. In caso di installazione in un circuito chiuso (es. torre evaporativa), si consiglia l'installazione a valle della pompa di ricircolo. È inoltre possibile applicare un anticalcare di portata inferiore al tubo di riferimento (applicazione in by-pass).
4) Cos'è l'aragonite? ˄
Non è altro che carbonato di calcio con un diverso abito cristallografico rispetto alla calcite. Questa differenza rende più difficile l'aggregazione dei cristalli che normalmente formano l'incrostazione calcarea e fa sì che gli stessi cristalli rimangano in sospensione nell'acqua evitando quindi il deposito e le relative incrostazioni. L'aragonite viene facilmente trascinata dalla corrente d'acqua evitando dannosi depositi.
5) L'anticalcare magnetico riduce la durezza dell'acqua? ˄
La durezza dell'acqua trattata con l'anticalcare magnetico ELCLA non varia, questo è dovuto al fatto che la quantità di carbonato di calcio non cambia nella quantità contenuta ma ne varia solo la qualità.
6) Quanto dura l'efficacia del filtro? ˄
Il filtro anticalcare utilizza, al suo interno, magneti permanenti che garantiscono per molti anni la sua efficacia.
7) Si può abbinare un filtro meccanico? ˄
Nel caso di presenza di impurità e solidi sospesi, consigliamo l'installazione di un filtro tipo questo:
http://shop.elcla.it/prodotto.asp/lang_it/id_38/componibile-con-filtro-a-filo-o.html ,
non solo per evitare che si sporchi l'anticalcare magnetico (che risulta comunque difficile da ripulire) ma proprio per impedire che arrivino queste impurità nei vari punti delicati di un impianto (esempio: scambiatori di caldaie, pompe degli elettrodomestici, filtri rompigetto etc.)
8) Quali sono le dimensioni? ˄
Le dimensioni di ingombro si possono visualizzare in questa pagina web: http://www.elcla.it/anticalcare-prodotti.htm
9) Quale scelgo fra i vari modelli? ˄
È importante scegliere il filtro anticalcare in base alla portata d'acqua dell'impianto da attrezzare ed al diametro dei tubi a cui andrà accoppiato (esempio: tubo diametro 1" = anticalcare con attacco diametro 1" M/M).
10) Ci sono dei rivenditori diretti? ˄
Gli acquisti da parte di privati possono essere effettuati sul nostro sito web di e-commerce: http://shop.elcla.it/
11) L'anticalcare magnetico funziona con qualsiasi durezza dell'acqua? ˄
Non ci sono limiti particolari relativamente alla durezza dell'acqua, limiti concreti possono essere determinati dalla tipologia di impianto su cui vengono installati (es.: riscontri negativi sono stati rilevati, a prescindere dalla durezza dell'acqua, sugli scambiatori di calore a piastre. Verifiche fatte sul deposito che si viene a creare dimostrano una differenza in termini di consistenza dello stesso, la scarsa efficacia è probabilmente dovuta alla conformazione degli scambiatori stessi che non aiuta il deflusso del precipitato).
12) Quanto dura la garanzia? ˄
Gli anticalcare magnetici ELCLA sono garantiti contro vizi di fabbricazione per 10 anni.
13) Chi deve applicare il filtro anticalcare? ˄
L'anticalcare magnetico ELCLA può essere applicato da qualsiasi professionista idraulico.
14) Esistono dei dati di laboratorio sull'efficacia dell'anticalcare magnetico? ˄
http://www.elcla.it/anticalcare-certificato-efficienza.htm
15) Quanti Gauss? ˄
I nostri prodotti utilizzano sia magneti in Neodimio (NdFeB) con potenza nominale di Gauss 11800/12500, che magneti in Ferrite con potenza nominale di Gauss 3800/4200.
16) Il filtro magnetico funziona sui generatori di vapore? ˄
L'applicazione di nostri strumenti su generatori di vapore può dare solo piccoli benefici e quindi non è consigliata.